top of page
Taccuino

L'importanza dell'autostima nei cani

Aggiornamento: 13 mar

Una parte integrante della personalità del cane è la sua AUTOSTIMA. Se sosteniamo che il cane possiede una sua personalità ed un carattere tutto suo e che il cane ha consapevolezza di sé stesso, del suo essere ed esistere, allora possiede autostima. L’autostima, al di là della volontà del cane, è qualcosa che gli appartiene, che inizia a svilupparsi fin da cucciolo e che continua ad alimentare con le esperienze di vita. È molto importante essere consapevoli del fatto che l’autostima del cane influenza il comportamento e le relazioni gerarchico-sociali. Più l'autostima è alta, più un cane è fiduciosi negli altri cani e nell'uomo, dimostrandolo con mille attenzioni ed imparando velocemente i comandi. Se invece un cane possiede poca stima di sé stesso, non riesce ad affrontare le situazioni stressanti e si lamenta innanzi a qualsiasi piccola difficoltà. L’autostima è uno schema cognitivo-comportamentale che viene appreso via via che gli individui interagiscono con gli altri e con l’ambiente. È basata sulla combinazione di informazioni oggettive e valutazioni soggettive di queste informazioni. Il concetto di sé evolve con l’età, si sviluppa e si differenzia con l’aumentare delle esperienze, con le interazioni, con i successi ed i fallimenti. Con il susseguirsi di queste esperienze di apprendimento fin da piccolo, il cane comincia a sviluppare un’autostima sempre più differenziata, specifica per ogni ambito. Il cucciolo viene educato e protetto da cani adulti. I comportamenti, gli atteggiamenti, i messaggi e le informazioni che il cucciolo riceve dalle interazioni sociali hanno un ruolo determinante. Il cucciolo introietta ed elabora quello che il mondo gli comunica su sé stesso, interiorizza i comportamenti che gli adulti hanno nei suoi confronti e comincia a considerarle realtà indiscutibili. Gli atteggiamenti dei cani adulti vengono considerati dal cucciolo tanto più importanti e veritieri quanto più gli provengono da soggetti per lui significativi e che costituiscono i suoi punti di riferimento per tutte le altre informazioni. Questi messaggi vengono conservati per il resto della vita, influenzando tutte le esperienze. Il cucciolo, quando è accettato e compreso dai cani adulti, sviluppa un senso di adeguatezza che tende ad essere generalizzato alle altre situazioni che si presenteranno nel corso dello sviluppo. Le relazioni inter- ed intraspecifiche, il controllo sull’ambiente circostante, il successo nel gioco e l’emotività sono molto importanti per lo sviluppo dell’autostima e sono componenti che influiscono in egual misura rispetto alla formazione dell’autostima globale. Attraverso questo processo il cucciolo, quando adulto, tratta sé stesso nello stesso modo come è stato trattato da piccolo. L’autostima incoraggia all’auto-potenziamento. La stima permette di prendere decisioni da soli, risolvendo azioni/situazioni mai affrontate e di mettersi in relazione con gli altri cani in un rapporto di parità ed uguaglianza. Per questo è importante che noi umani proseguiamo il lavoro sull’autostima con il nostro cane permettendogli di fare più esperienze positive possibili, insegnandogli il comportamento da noi desiderato e rinforzando ogni azione da noi ritenuta giusta.

 

Ricordiamoci sempre e in ogni interazione con il nostro cane che lui è un essere perfetto nel mondo dei cani. Siamo stati noi umani ad averlo estrapolato dal suo mondo e trapiantato nel mondo umano del quale non conosce le regole semplicemente perché non fanno parte del suo bagaglio genetico. Il minimo che possiamo fare è insegnargli con serenità e pazienza le regole socioculturali del mondo umano e imparare anche noi le regole che fanno funzionare il mondo canino.



 
 
 

Comentarios


                   
                   Campo cinofilo Irene Fortini
                        50062 Dicomano  (FI)                                                                                    e-mail: sminzif@gmail.com

Facebook

© 2025 by Irene Fortini

bottom of page