L'importanza dei masticativi
- Irene
- 22 apr
- Tempo di lettura: 4 min
L’attività masticatoria è di fondamentale importanza nella vita dei nostri cani.
È un’attività che viene in parte soddisfatta nei cani che fanno una dieta BARF (biologically appropriate raw food), ovvero cibo crudo appropriato, dove vengono date anche ossa polpose.
Nei cani che fanno una dieta industriale, sia umida che secca, quest’attività non viene soddisfatta. Quindi è ancora più fondamentale di avere alternative come masticativi essiccati naturali, senza conservanti o additivi.
Oggi ne abbiamo un’ampia scelta, ma non tutti i masticativi sono uguali!
Masticando varie consistenze e durezze il cane acquisisce una maggiore consapevolezza della sua bocca.
L’azione meccanica della masticazione può aiutare la pulizia naturale dei denti e la muscolatura della bocca e della mandibola.
L’atto della masticazione aumenta i livelli di Serotonina, anche detto l’ormone del buonumore, porta benefici alla memoria, all’apprendimento e all’appetito, regola il sonno e aumenta la sensazione di benessere generale.Inoltre stimola il rilascio delle di endorfine, un altro tipo di ormone il cui rilascio riduce stress e ansia a livello psichico. A livello fisico aiuta ad alleviare il dolore e a generare benessere mentale e fisico, contrastando la fatica fisica e aumentando il tono dell’umore.
Con l’aumento delle endorfine e della serotonina e quindi della sensazione di benessere, i livelli dell’ormone dello stress Cortisolo si abbassano. Il cortisolo viene prodotto dal surrene su impulso del cervello in situazioni di stress. Il suo rilascio permette al fisico di reagire in modo adeguato allo stimolo di stress. Se il cane si ritrova in una situazione per lui stressante, la masticazione può quindi essere d’aiuta al cane a ritrovare uno stato di benessere e calma.
I cuccioli esplorano il mondo circostante annusando con il naso e assaggiando con la bocca tutto ciò che li circonda.
Masticare li aiuta a conoscere, scoprire, imparare ed esplorare il mondo e gli oggetti. Altri motivi per masticare nei cuccioli possono essere odori o gusti particolarmente interessanti per loro, la dentizione è un periodo in cui masticano di più per alleviare il fastidio della crescita dei denti, possono provare disagio per stress, noia o ansia da separazione. In questi casi la masticazione può diventare compulsiva in cerca di sollievo, visto che masticando la produzione di serotonina ed endorfine gli dona un senso di calma e benessere.
È importante insegnare fin da cuccioli cosa è possibile masticare e cosa no.
Lo facciamo con la “masticazione guidata”, in questo modo, oltre a non avere danni in casa, limitiamo anche il rischio di avere problemi di salute nel cucciolo causati dall’ingestione di sostanze nocive o comunque non commestibili, come la plastica.
Il cane adulto non ha più necessità di masticare tutto per scoprire il mondo circostante.
Non significa però che deve smettere di masticare, anzi proprio perché abbiamo visto che è un’attività che agisce direttamente sul sistema nervoso, migliora l’umore, rende il cane più disciplinato e predisposto a imparare, favorire l’uso dei masticativi aiuta il nostro cane.
Anche i cani anziani, che magari accusano problemi con le gengive o denti mancanti traggono beneficio dalla masticazione che può dare sollievo e benessere.
Per un cane inesperto nel corretto uso dei masticativi, è importante inizialmente essere aiutato dal proprio umano.
Porgiamo il masticativo al cane tenendolo lateralmente, dando importanza all’oggetto e permettendo al cane di scoprirlo prima attraverso l’olfatto, per poi morderlo dall’altro lato della nostra mano. Il masticativo va tenuto stretto durante la masticazione, in modo da avere anche la condivisione della risorsa con il cane, oltre che un corretto approccio al masticativo. Valutiamo quanto tempo il cane impiega a finirlo, come lo mastica, e infine il suo stato d’animo.
I masticativi variano per consistenza e durezza.
Dare un masticativo inadatto per durezza o perché’ troppo impegnativo, potrebbe creare frustrazione e disinteresse oltre a creare un problema nella gestione della risorsa. Per questo è importante introdurli in modo graduale, scegliendo inizialmente quelli più semplici e morbidi, per poi passare a quelli più duri ed impegnativi.
Tra i masticativi semplici troviamo:
· Orecchie di agnello
· Orecchie di coniglio
· Musetti di maiale
Tra i masticativi medi troviamo
· Orecchie di maiale o di vitello
· Tendini di coniglio
· Esofago di manzo
· Polmone di manzo
· Laringe
· Cotenne
Tra i masticativi impegnativi troviamo
· Nerbo di bue
· Corna di cervo
Il corno di cervo ha diversi vantaggi. È inodore, naturale, e sicuro perché non si scheggia. Pur essendo impegnativo il corno di cervo ha una durata variabile in base alla voracità del cane.
Il latte di Yak è un formaggio con un contenuto proteico alto che viene fatto cagliare con sale e lime. Per questo non tutti i cani lo tollerano.
La cosa importante è che i masticativi scelti siano naturali al 100%. La lista degli ingredienti dovrebbe contenere solo la voce carne. Fa eccezione il latte di Yak per i suddetti motivi.
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE come masticativo è l’osso di pelle di bufalo. Per questo prodotto, la pelle di bufalo viene lavorata con sostanze sbiancanti e vengono aggiunti additivi e aromatizzanti per renderlo più appetibile per il cane e nel prodotto finito ci possono essere residui chimici nocivi.
Inoltre, sono da evitare tutti i masticativi che contengono zuccheri.
Per concludere possiamo dire che la masticazione è un’attività fondamentale per i nostri cani che contribuisce profondamente al loro benessere psicofisico. Masticare è un mondo di emozioni e sensazioni per loro che noi umani fatichiamo ad immaginare!
Comments