top of page
Taccuino

Arriva il cucciolo!

Aggiornamento: 13 mar

Prima che il cucciolo arrivi abbiamo tutto il tempo per i preparativi necessari per accoglierlo al meglio e per rendere il suo arrivo in casa nostra il più piacevole possibile, sia per lui sia per noi.

È una buona abitudine prima di portare il cucciolo a casa, portare all’ allevatore una vostra coperta, o asciugamano o una maglia che abbia il vostro odore, in modo da far già abituare il cane al vostro odore.

Innanzitutto, è importante mettere la casa ed il giardino in sicurezza. In giardino bisogna controllare se ci sono eventuali vie di fuga e

valutare la presenza di piante velenose come alloro, rododendro, tulipano, ficus, ortensia, stella di Natale, vischio, agrifoglio e le piante grasse.

In casa, oggetti di valore andranno messi ad un’altezza tale che il cane non ci arrivi, così anche per altri oggetti pericolosi, tipo cristalli, vetro, cose appuntite, e bisogna anche fare attenzione alla presenza di fili elettrici. Preparate in una zona tranquilla della casa una postazione dove verrà messa la cuccia, la ciotola dell’acqua, possibilmente non vicino alla porta d’ingresso. Pensare già prima dell’arrivo del cucciolo a delle regole di casa che valgono per gli umani e per il cucciolo aiuterà nei primi tempi di eventuale caos e confusione. Ci sono alcune cose da acquistare prima del suo arrivo necessarie per il benessere del cucciolo come per esempio:  

-cuccia comoda

-trasportino per l’auto

-due ciotole

-collare e guinzaglio

-sacchetti per le feci 

-giochini vari tra cui 2 palline uguali e 2 treccine  

Il cucciolo deve restare con la madre e con i fratelli fino ai 60 giorni e arriva nella sua nuova famiglia nella fase della socializzazione chiamato anche periodo sensibile (dalla 3° alla 13° settimana). Questo è un periodo molto importante per il cucciolo e per un suo sano sviluppo psichico-emotivo. Ogni buon allevatore e anche la futura famiglia devono sfruttare al massimo questa importante fase nello sviluppo del cucciolo per educarlo al meglio.

Tenete presente che per il cucciolo il fatto di andare in una nuova casa rappresenta un improvviso cambiamento per lui, che richiede di adattarsi al nuovo ambiente e a nuove persone, mentre avviene il distacco dalla famiglia canina. Noi umani ci siamo potuti preparare da tempo all’arrivo del cucciolo, ma il cucciolo fino al momento del trasferimento non sapeva che avrebbe dovuto lasciare la sua famiglia canina!

 

 
 
 

Comments


                   
                   Campo cinofilo Irene Fortini
                        50062 Dicomano  (FI)                                                                                    e-mail: sminzif@gmail.com

Facebook

© 2025 by Irene Fortini

bottom of page